top of page

Acerca de

Fitzcarraldo: opera performance su battello

L’opera performance "Fitzcarraldo” si propone al pubblico a bordo di un battello, originale palcoscenico in movimento tra gli scorci unici del centro storico di Roma, dall’Isola Tiberina a Castel Sant’Angelo. Il protagonista Fitzcarraldo attraversa il Tevere insieme alla sua compagnia d’arte composta dalla prima attrice, dall’attore e dall’aiuto regista. Su di loro, in lontananza, la voce fuori campo dell’Oracolo, che prefigura un messaggio che si svela gradualmente all’ascolto. L’organico strumentale, fatto di synth e controller per il segnale elettronico, di strumenti a percussione e corno francese, accompagnano i versi che dalla forma epica a quella barocca, dal simbolismo al linguaggio contemporaneo, restituiscono quella stratificazione storico-culturale propria della città di Roma. L’opera è divisa in cinque scene introdotte dal coro che in metro dantesco supporta tutta la trama descrivendo durante il percorso del battello le rovine dell’antica urbe, le periferie contemporanee, Castel Sant’Angelo, il Maxxi e il ponte di una civiltà futura, come fosse una guida turistica che accompagna gli spettatori in visita su ciò che resta di un mondo post-moderno. Ai temi del coro fanno da controcanto i personaggi dell’opera e lo stesso Fitzcarraldo che a poco a poco rivela la sua missione.  L’impresa del protagonista è quella di edificare una nuova realtà che trova nell’arte il suo elemento di salvezza, raccontando nella scena le prove di uno spettacolo lirico che una volta terminato il viaggio può essere rappresentato soltanto nella vita.

illustrazione Fitzcarraldo (c) Funkamore_edited.png

crediti

 

ideazione e direzione artistica Fabio Morgan

composizione e direzione musicale Francesco Leineri

libretto Andrea Carvelli

con Giorgio Celenza (Fitzcarraldo, baritono), Yuri Guerra (Aiuto regista, basso), Clara La Licata (Attrice, soprano), Antonio Sapio (Attore, tenore) 

ensemble Musica Necessaria con Fabio Cuozzo (percussioni), Luigi Ginesti (corno francese), Francesco Leineri (live electronics)

coro Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma

voce fuori campo Antonello Dorigo (Oracolo, controtenore)

 

produzione esecutiva e allestimento Alessandra Muschella

direzione organizzativa Gianni Parrella

organizzazione Daniele Grifoni

comunicazione Caterina Occulto

direzione tecnica Marco De Angelis

squadra tecnica Stefano Pierucci, Emanuele Greco

front office Anna Pagnozzi, Valeria Grimaldi

amministrazione Simona Vazzoler Fabbri

ufficio stampa Marta Volterra per HF4

illustrazione Funkamore

foto Giulia Castellano

video Giacomo De Angelis

progettazione e cura Gianluca Cheli

 

una produzione di E45

in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma

con il sostegno di Roma Capitale, Zètema Progetto Cultura

con il supporto di Ministero della Cultura



La Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma è composta da: Emanuele Benvenga, Maria Reiko Bisozzi, Chardi Estella Bottachiari, Leonardo Cadeddu, Edoardo Camilloni, Carlo Campo, Francesca Cecilia, Anita Cirillo, Carlotta Costanzi, Gaia D’Onofrio, Agnese Funari, Paola Gamberale, Federica Lanna, Gabriele Lucani, Anastasia Maria Luciani, Angelica Maria Luciani, Filippo Malvezzi, Christian Masciavé, Virginia Moretti, Daniele Muzzoni, Giulia Clelia Pace, Ginevra Pasquini, Emanuele Pellegrini, Sara Perrozzi, Giulia Peverelli, Lucia Pierro, Caterina Previdero, Ferdinando Schettino, Andrea Sordi, Emanuele Sordi, Ludovica Tommasi.

banda loghi Fitz.jpg
bottom of page